Cerca
Close this search box.

Como, riaperto il nuovo ponte di Carimate

Tempo di lettura: < 1 minuto

Como, riaperto il nuovo ponte di Carimate

Ha riaperto al traffico ieri il nuovo ponte di Carimate, lungo la Novedratese, danneggiato irreparabilmente lo scorso 18 marzo in seguito dell’abbattimento del cavalcavia di via Dei Giovi da parte di un camion fuori sagoma. Contrariamente alla previsione iniziale di 90 giorni, l’importante arteria è torna a essere transitabile dopo solo un mese. Un risultato ottenuto grazie al ricorso alla procedura di somma urgenza, ma anche alla scelta di materiali innovativi: la provincia, infatti, si è rivolta all’istituto italiano per il Calcestruzzo, specializzato in ricerca sui materiali da costruzione. Da qui la proposta accolta dall’amministrazione di ricorrere a un particolare calcestruzzo che garantisce non solo una particolare durabilità e resistenza ma anche il rapido processo di maturazione, tale da concludersi in due giorni anziché 28, come accade per un prodotto standard.

 

Avvenire
Martedì 16 aprile 2019

Condividi

Newsletter

LEGGI l'INFORMATIVA

Calendario dei prossimi eventi

Articoli popolari

Progetto per il futuro

Progettato per il futuro

Sono passati ormai sei anni dalla nostra prima applicazione di AETERNUM, durante la costruzione di

Mescolatore all’appello

L’importanza della mescolazione è un tema molto caro all’Istituto Italiano per il Calcestruzzo. L’ha messa

Progetto per il futuro

Progettato per il futuro

Sono passati ormai sei anni dalla nostra prima applicazione di AETERNUM, durante la costruzione di un silos in calcestruzzo con il sistema delle casseforme rampanti

Mescolatore all’appello

L’importanza della mescolazione è un tema molto caro all’Istituto Italiano per il Calcestruzzo. L’ha messa in evidenza più volte anche su queste pagine. Lo scorso

Ultimi Video

LEGGI l'INFORMATIVA

LEGGI l'INFORMATIVA

Articoli correlati

La classe non è acqua

La classe non è acqua…

Quanto incide la predisposizione di un’azienda in ricerca e sviluppo? La risposta per Tekna Chem si chiama, tra le altre, Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che