Missione Aeternum Cal

Tempo di lettura: 2 minuti

Missione Aeternum Cal

Sperimentata ed applicata in molteplici cantieri la nuova concezione dell’Aeternum Cal. Qualità ed elevate prestazioni alla portata di tutti

Se “durabilità” è la richiesta, “Aeternum” è la risposta dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, la cui ricerca sperimentale ha portato sul mercato un prodotto che, con ridottissimi rapporti a/c e bassissima permeabilità, dona al cemento eccezionali caratteristiche di lavorabilità, scorrevolezza, omogeneità, fluidità e conseguente durabilità. Se la richiesta invece riguarda la “garanzia di prodotto in opera” (soprattutto per le pavimentazioni industriali), I.I.C. risponde con “Aeternum CAL”, un codice esecutivo e una ricetta su misura da proporre a tutti coloro che si accingono a porre in opera calcestruzzo, partendo da un semplice Rck30 a cui viene tolto l’additivo in uso.Dall’antica sapienza del costruire dei Romani prende le mosse, alcuni anni fa, la ricerca scientifica dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo sulla durabilità dei calcestruzzi e sulle elevate prestazioni degli stessi.  Oggi siamo lieti di pubblicare i primi risultati delle prove tecniche attualmente in corso di cui lo studio ed i dettagli approfonditi verranno pubblicati nel prossimo numero.

I risultati delle prove tecniche
I risultati delle prove tecniche

 

I risultati delle prove tecniche

I risultati ottenuti da I.I.C. sui molteplici cantieri che hanno collaborato, aprono la strada al confezionamento di calcestruzzi con altissime prestazioni tecniche, durevoli ai molteplici ambienti aggressivi, compresi i calcestruzzi autocompattanti SCC con un rapporto acqua/cemento comprensivo tra 0,50 e 0,30, da destinare alla costruzione di manufatti (nei nostri casi pavimentazioni industriali) assolutamente impermeabili ed inattaccabili dagli agenti esterni.

LEROY MERLIN - BETON SPA - TECNOPAVIM
LEROY MERLIN – BETON SPA – TECNOPAVIM

 

Silvio Cocco
Costruzione | Gennaio 2011

Condividi

Newsletter

LEGGI l'INFORMATIVA

Calendario dei prossimi eventi

Articoli popolari

Vista aerea della sede

Un prodotto dalle caratteristiche uniche

Porsi dei traguardi e raggiungerli penso sia per l’essere umano motivo di vita. Essere riuscito a trasmettere questo modo di pensare ai miei collaboratori più

La classe non è acqua

La classe non è acqua…

Quanto incide la predisposizione di un’azienda in ricerca e sviluppo? La risposta per Tekna Chem si chiama, tra le altre, Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che

Ultimi Video

LEGGI l'INFORMATIVA

LEGGI l'INFORMATIVA

Articoli correlati

Dal latte all’AeternumCal

Quattro fratelli. Tre di loro si occupavano di un’azienda agricola, mentre il quarto, con lo stesso camioncino che di mattina era impiegato per la consegla