Cerca
Close this search box.

Accademia del calcestruzzo: è boom di richieste, al via anche la formazione in azienda

Tempo di lettura: < 1 minuto

Accademia del calcestruzzo: è boom di richieste, al via anche la formazione in azienda

A poco più di un mese e mezzo dall’inaugurazione, è boom di richieste di partecipazioni ai corsi della nuova Accademia del Calcestruzzo a Renate in Brianza. Nel frattempo, per far fronte alle richieste del mercato, la Fondazione dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo (IIC) ha già avviato i primi percorsi formativi studiati ad hoc a seconda delle diverse necessità aziendali.

Lo scorso 13 gennaio a Renate, in Brianza, è stata inaugurata la prima Accademia del Calcestruzzo ideata dalla Fondazione dell’IIC con l’obiettivo di formare tecnici specializzati in grado di seguire tutti i processi dell’intera filiera del calcestruzzo.

«A oggi abbiamo ricevuto un centinaio di richieste – ha commentato il geometra Silvio Cocco, presidente dell’IIC – non ci aspettavamo un tale impatto che, tuttavia, conferma la necessità e la validità di iniziative di questo tipo. In questo periodo stiamo mettendo a punto soluzioni per soddisfare le diverse esigenze e allo stesso tempo portiamo avanti i corsi che sono già partiti qui a Renate».

Nelle nuove aule dell’Accademia infatti, si stanno svolgendo le prime lezioni rivolte agli studenti del quarto e quinto anno dell’Istituto tecnico Enrico Mattei di Rho. Ma tante domande di iscrizione sono arrivate anche dal mondo produttivo.

Continua la lettura su ingenio-web.it

Condividi

Newsletter

LEGGI l'INFORMATIVA

Calendario dei prossimi eventi

Articoli popolari

Un calcestruzzo Aeternum

Se “durabilità” è la richiesta, “Aeternum” è la risposta dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, la

Un calcestruzzo Aeternum

Se “durabilità” è la richiesta, “Aeternum” è la risposta dell’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, la cui ricerca sperimentale (prove tecniche sono attualmente in corso in

Scuola in centrale di betonaggio

Scuola in centrale di betonaggio

Con scarpe antinfortunistiche, camici ed elmetti, i ragazzi dell’Istituto Professionale Floriani di Vimercate scendono in campo, o più precisamente in cava, nei laboratori di analisi

Ultimi Video

LEGGI l'INFORMATIVA

LEGGI l'INFORMATIVA

Articoli correlati