Vai al contenuto
Ultime News
Aeternum HTE: il futuro della riabilitazione strutturale delle opere esistenti La pavimentazione industriale senza giunti Tekna Chem, il partner ideale per l’eccellenza nella qualità e nel risparmio energetico Istituto Italiano per il Calcestruzzo: il segreto dietro il successo Aeternum HTE: il futuro della riabilitazione strutturale delle opere esistenti Dal latte all’AeternumCal
  • Contatti
  • Contatti
logo-concretezza-magazine-orizzontale-1D1E1E
  • Home
  • News
  • Video
  • Calendario degli Eventi
  • Home
  • News
  • Video
  • Calendario degli Eventi
Cerca
Close this search box.
Aeternum HTE: il futuro della riabilitazione strutturale delle opere esistenti La pavimentazione industriale senza giunti Tekna Chem, il partner ideale per l’eccellenza nella qualità e nel risparmio energetico Istituto Italiano per il Calcestruzzo: il segreto dietro il successo Aeternum HTE: il futuro della riabilitazione strutturale delle opere esistenti Dal latte all’AeternumCal
logo-concretezza-magazine-orizzontale-1D1E1E
  • Home
  • News
  • Video
  • Calendario degli Eventi
Menu
  • Home
  • News
  • Video
  • Calendario degli Eventi
Cerca
Close this search box.

Giovani (IN)Formati

  • 03/02/2012
  • AeternumCal, Calcestruzzo, Floortek, I.I.C., Leroy Merlin, Pavimento, Tecnologo, Tekna Chem, Teknopavi Group

Tempo di lettura: 3 minuti

Scarica redazionale

Giovani (IN)Formati

L’Istituto Tecnico Mapelli di Monza “adotta” il corso Tecnologo per il Calcestruzzo.

Con enorme piacere l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo è stato contattato dall’Istituto tecnico Mapelli di Monza per proseguire il progetto formativo professionale di “Tecnologo per il Calcestruzzo”. Il corso, iniziato il 14 gennaio 2012 per le quarte classi, si svolgerà il sabato mattina presso le aule e i laboratori dello stesso Istituto Mapelli; avrà uscite esterne presso cave, cementerie e cantieri, e si concluderà nel 2013 per le stesse classi al quinto anno di specializzazione.

Formazione, cultura, assistenza e ricerca nel settore calcestruzzo: questo per statuto è il principale obiettivo verso il quale l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo indirizza le proprie risorse ed attività.

L’IIC non è geloso del proprio sapere anzi cerca e sostiene realtà locali e figure professionali che condividano con l’Istituto la conoscenza, mettendo a loro disposizione i risultati della ricerca, le strutture del laboratorio, il sapere e la disponibilità dei nostri associati. Il nostro obiettivo è creare un filo diretto tra IIC, aziende e scuole.

Non bastano nozioni e voti: il presupposto per la riuscita professionale è fatto di curiosità e passione ma anche di teoria e pratica: l’IIC ha infatti cercato e creato in questi anni un dialogo con la scuola per creare un vero collegamento tra il nozionismo e la pratica del saper fare.

L’IIC si auspica che questa premessa risulti stimolante per tutte le persone che preferiscono ragionare anziché accordarsi passivamente alle idee di moda.

 

AETERNUM CAL, LA MISSIONE CONTINUA…

Si inizia finalmente a parlare di calcestruzzo ad alte prestazioni anche nelle pavimentazioni industriali. IIC applica in cantiere la concezione ampiamente sperimentata Aeternum Cal.

Aeternum Cal, la missione continua...

Lo scopo è mirare all’assoluta qualità per un calcestruzzo durevole e ad elevate prestazioni alla portata di tutti. Il concetto di Aeternum Cal sta diventando un must per le pavimentazioni industriali: un must per ottenere un calcestruzzo altamente performante, con ridottissimi rapporti a/c, con eccezionali caratteristiche di lavorabilità, scorrevolezza, omogeneità, fluidità e conseguente durabilità ad ogni classe d’esposizione.

Aeternum Cal è il sistema che adotta da tempo la Teknopavi Group, che in questi giorni ha messo in opera ad Udine, per uno stabile della catena Leroy Merlin, una pavimentazione industriale ad alta resistenza. Visti i risultati conseguiti in tutti i capannoni realizzati per lo stesso gruppo, la Teknopavi Group per Leroy Merlin sostiene questo sistema.

Il calcestruzzo è stato fornito dalla Calcestruzzi Zillo di Martignacco (UD), utilizzando Aeternum Pav.

L’Istituto Italiano per il Calcestruzzo ha anche qualificato il calcestruzzo presso la Casiraghi Calcestruzzi di Tregasio di Triuggio (MB) per il nuovo capannone della Tekna Chem a Renate (MB), nel quale è stata realizzata la pavimentazione industriale postesa senza giunti Floortek.

Aeternum Cal, la missione continua

IIC ha analizzato le materie prime, determinato il miglior mix con Aeternum Pav in funzione delle caratteristiche richieste dal progetto e dalla classe d’esposizione e, controllato il getto, ad ogni auto betoniera.

Contemporaneamente IIC fornisce la propria assistenza anche all’azienda Fimer, leader internazionale nel settore saldatrici e fotovoltaico, che sta costruendo un nuovo polo tecnologico, centro produttivo e direzionale nelle vicinanze di Vimercate (MI).

Anch’essa ha adottato il sistema Aeternum Cal. Il calcestruzzo è fornito da Cave Rocca di Monza. Sempre utilizzando Aeternum Pav e grazie a un adeguato controllo in cantiere è stato possibile realizzare pavimentazioni industriali di ridottissimo spessore senza fessurazioni.

Aeternum Cal: il codice esecutivo e la ricetta su misura, per tutti gli utilizzatori che vorrebbero un calcestruzzo durevole rispondente a pieno alle varie richieste di mercato. Aeternum Cal è un sistema interamente progettato, interamente assistito durante la fase di preparazione e di getto e controllato sotto ogni profilo.

Nel prossimo numero entreremo nel dettaglio delle resistenze ottenute a 28 giorni.

Aeternum Cal, la missione continua

 

Costruzioni | Febbraio 2012

Scarica redazionale
Condividi
PrecedentePRECEDENTEAeternum dalla storia al futuro
SUCCESSIVOImparare il lavoro a scuolaSuccessivo

Newsletter

LEGGI l'INFORMATIVA

Calendario dei prossimi eventi

I ponti storici

Articoli popolari

Vista aerea della sede

Un prodotto dalle caratteristiche uniche

22/02/2023

Porsi dei traguardi e raggiungerli penso sia per l’essere umano motivo di vita. Essere riuscito

La classe non è acqua

La classe non è acqua…

19/03/2023

Quanto incide la predisposizione di un’azienda in ricerca e sviluppo? La risposta per Tekna Chem

Sistema AETERNUMCAL. Teknachem lancia la rete dei produttori esclusivisti del calcestruzzo ad altissime performance.

27/05/2023

Giovedì 25 maggio presso la sede di via Sirtori a Renate (MB), Tekna Chem ha

Vista aerea della sede

Un prodotto dalle caratteristiche uniche

22/02/2023

Porsi dei traguardi e raggiungerli penso sia per l’essere umano motivo di vita. Essere riuscito a trasmettere questo modo di pensare ai miei collaboratori più

La classe non è acqua

La classe non è acqua…

19/03/2023

Quanto incide la predisposizione di un’azienda in ricerca e sviluppo? La risposta per Tekna Chem si chiama, tra le altre, Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che

Sistema AETERNUMCAL. Teknachem lancia la rete dei produttori esclusivisti del calcestruzzo ad altissime performance.

27/05/2023

Giovedì 25 maggio presso la sede di via Sirtori a Renate (MB), Tekna Chem ha presentato il Sistema AETERNUMCAL. Il progetto prevede la creazione di

Ultimi Video

TUTTI I VIDEO

LEGGI l'INFORMATIVA

LEGGI l'INFORMATIVA

Articoli correlati

Pavimento posteso

La pavimentazione industriale senza giunti

16/10/2023

Tensofloor è l’azienda del gruppo che per prima ha presentato in Italia la pavimentazione industriale in assoluta assenza di qualsiasi tipo di giunto, monolitica per

Deposito di coils metallici su pavimentazione industriale postesa

Tekna Chem, il partner ideale per l’eccellenza nella qualità e nel risparmio energetico

09/10/2023

Tekna Chem non poteva non avere nell’offerta della sua produzione l’intera gamma di additivi liquidi destinati al cemento e al calcestruzzo. La nostra esperienza parte

Istituto Italiano per il Calcestruzzo: il segreto dietro il successo

02/10/2023

Istituto Italiano per il Calcestruzzo è il vero e grande fiore all’occhiello di TEKNA CHEM GROUP. Fondato immediatamente dopo la nascita di Tekna Chem per

logo-footer_500

Concretezza è un web magazine appartenente a Tekna Chem S.p.A.

tekna-chem-logo

© 2023 Concretezza | Powered by Cross Marketing Consulting

  • Invia una notizia
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Invia una notizia
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

© 2023 Concretezza | Powered by Cross Marketing Consulting

  • Invia una notizia
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Invia una notizia
  • Newsletter
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy