Cerca
Close this search box.

Tekna Chem, il partner ideale per l’eccellenza nella qualità e nel risparmio energetico

Deposito di coils metallici su pavimentazione industriale postesa

Tekna Chem non poteva non avere nell’offerta della sua produzione l’intera gamma di additivi liquidi destinati al cemento e al calcestruzzo. La nostra esperienza parte dagli additivi di macinazione, che ci hanno permesso in un primo momento di occuparci del solo aumento di macinabilità del cemento, quindi di consentire attraverso un coadiuvante di macinazione  di […]

Istituto Italiano per il Calcestruzzo: il segreto dietro il successo

Istituto Italiano per il Calcestruzzo è il vero e grande fiore all’occhiello di TEKNA CHEM GROUP. Fondato immediatamente dopo la nascita di Tekna Chem per essere una struttura indipendente con gestione totalmente separata per svolgere attività di formazione, ricerca ed assistenza alla Tekna Chem ed alla sua clientela, fu costituita in primis come associazione no […]

Aeternum HTE: il futuro della riabilitazione strutturale delle opere esistenti

La Tekna Chem S.p.A., sempre nella linea AETERNUM, ha formulato, tra tutti i suoi prodotti, un microcalcestruzzo fibrorinforzato High Tech Evolution ad alta resistenza e durabilità per il recupero delle opere civili ed infrastrutturali esistenti. Il microcalcestruzzo fibrorinforzato prende il nome di Aeternum HTE che risulta essere un ottimo alleato per il contrasto del deterioramento […]

Dal latte all’AeternumCal

Quattro fratelli. Tre di loro si occupavano di un’azienda agricola, mentre il quarto, con lo stesso camioncino che di mattina era impiegato per la consegla del latte, nel pomeriggio recapitava l’inerte, prelevato del fiume Serio, ai clienti. E questa vicenda non è una prodigiosa invenzione catalogabile con le formule “c’era una volta” o “leggenda narra”. […]

La certezza della durata delle opere

In Piemonte, a fine 2022, il comparto delle costruzioni, grazie a oltre 61.000 imprese attive (+1% sul 2021), rappresentava il 16% del tessuto produttivo. Con il PNRR, la centralità aumenterà: nel piano – giudicato da oltre un terzo delle imprese (36%) uno strumento importante per il rilancio del comparto dopo anni complessi – il governo […]

La classe non è acqua…

La classe non è acqua

Quanto incide la predisposizione di un’azienda in ricerca e sviluppo? La risposta per Tekna Chem si chiama, tra le altre, Aeternum HTE, il microcalcestruzzo che ha ottenuto il CVT ministeriale attestante l’unicità delle prestazioni, come la classe di tenacità: 14 D ed il comportamento meccanico: incrudente. Il risanamento ed il rinforzo con eventuale adeguamento sismico […]

Un prodotto dalle caratteristiche uniche

Vista aerea della sede

Porsi dei traguardi e raggiungerli penso sia per l’essere umano motivo di vita. Essere riuscito a trasmettere questo modo di pensare ai miei collaboratori più stretti è motivo di orgoglio. Condividere con loro la gioia di un traguardo raggiunto è un momento di felicità indescrivibile: non ci sono parole, non sono necessarie, è sufficiente la […]

La risposta di Tekna Chem Group alla congiuntura economica

Confronto prima-dopo di un ripristino di colonne

Il recente acuirsi dei problemi legati alla situazione congiunturale internazionale e al meccanismo di cessione del credito in Italia, hanno creato una voragine nel mercato dell’edilizia, bloccando molti cantieri che rischiano di rimanere incompiuti e hanno messo in difficoltà un numero sostanzioso dei soggetti attivi in ambito costruzioni. Davanti a un futuro incerto e in […]

Aeternum HTE

AETERNUM HTE

Porsi dei traguardi e raggiungerli penso sia per l’essere umano motivo di vita, essere riuscito a trasmettere questo modo di pensare ai miei collaboratori più stretti è motivo di orgoglio, condividere con loro la gioia di un traguardo raggiunto è un momento di felicità indescrivibile, non ci sono parole, non sono necessarie. È sufficiente la […]

AeternumCal, qualità per durabilità

AeternumCal, qualità per durabilità

Da sempre la nostra azienda si è cimentata, è proprio il caso di dirlo, nella ricerca per raggiungere l’ambito traguardo della durabilità delle opere in calcestruzzo; lo abbiamo fatto creando un istituto di ricerca per poi approdare all’Accademia del Calcestruzzo, l’impegno è stato enorme per una piccola-media azienda come la nostra, ma abbiamo ritenuto indispensabile […]